ORSANMICHELE: UN EDIFICIO UNICO AL MONDO

Firenze in famiglia è anche scoprire luoghi insoliti come l’incredibile chiesa di Orsanmichele. Un luogo pieno di storia e di curiosità. Un edificio unico al mondo.

Quante volte siamo passati affianco a Orsanmichele e la nostra reazione è stata “😮 WOW!”. Ma vi assicuro che se conoscete la storia di questo edificio l’effetto sarà un 😮 😮 DOPPIO WOW! perchè è veramente un edificio unico al mondo.

Prima di raccontarvi alcune sorprendenti curiosità, vi anticipo 3 elementi che ti porteranno a pensare “ancora non ci sono stato?! Non appena posso, andare 🏃🏃🏃 SU-BI-TO, da solo o in famiglia!

  1. è GRATISSEEE. Puoi godere senza spendere 1 euro delle opere originali di Donatello, Verrocchio, Ghiberti, Giambologna e altri.
  2. è un edificio UNICO al mondo
  3. si gode di uno dei PANORAMI più belli di Firenze

Ora passiamo a raccontare alcune curiosità, cercando di rispondere ad alcune domande.

PERCHE’ SI CHIAMA ORSANMICHELE?

Tanti tanti anni fa (metà del VIII secolo), dove oggi vediamo questo splendido ed imponente edificio, esisteva solo un ⛪ monastero femminile circondato da campi ed orti 🧺🥕🍅. Accanto all’edificio c’era un piccolo oratorio intitolato a San Michele Arcangelo, chiamata “San Michele in Orto”.

Il nome attuale di Orsanmichele deriva proprio dall’intitolazione della prima chiesetta dell’VIII secolo.

ERA VERAMENTE UN MAGAZZINO PER IL GRANO PRIMA DI ESSERE CHIESA?

Esatto! Nella prima metà del XIII secolo l’antico oratorio fu demolito e poco dopo si decise di edificare un🌾 mercato delle “granaglie”, del grano 🌾. Si trattava di una loggia aperta che poteva essere frequentata da tutte le persone interessate ad acquistare il grano.

Firenze in famiglia

🙏 Ma l’aspetto religioso non sparì del tutto! Infatti su uno dei pilastri della loggia si trovava un’immagine della Vergine che era molto venerata dal popolo, essendo ritenuta miracolosa.

Nel corso dei secoli ci si rese conto che il numero dei fedeli era di gran lunga superiore rispetto a quella delle persone interessate all’acquisto del grano. Si decise quindi di ⚠️ interrompere la vendita delle granaglie, chiudere la loggia con “tamponature” e convertirla in chiesa. La chiesa prese il nome di Orsanmichele in ricordo della prima intitolazione a “San Michele in Orto”.

MA CI SONO ELEMENTI VISIBILI CHE CI FANNO TORNARE ALLA MENTE IL MAGAZZINO DEL GRANO?

Certo! Abbiamo ben 3 elementi.

  1. l’effigie dello staio, unità di misura del grano
  2. gli anelli al centro delle volte che permettevano, facendovi passare una corda, di alzare i sacchi di grano invenduti ed evitare di darli alla mercé di ladri e topi 🐁.
ORSANMICHELE: UN EDIFICIO UNICO AL MONDO
  1. la buca per le granaglie su alcuni pilastri. Il grano era conservato al 1° piano, quindi veniva versato dentro i pilastri cavi così da arrivare rapidamente al pian terreno. Sotto la buca veniva posizionato il sacco di juta pronto per essere consegnato al cliente.
Orsanmichele buca granaglie

PERCHE’ E’ UN EDIFICIO UNICO AL MONDO?

Solo a Firenze esiste un edificio che nel corso della storia è stato mezza chiesa e mezzo granaio. Anche le altre città hanno un palazzo pubblico, noi abbiamo Palazzo Vecchio. In altre città troviamo cattedrali, noi abbiamo la splendida Santa Maria del Fiore.

Ma in quale altra città è possibile trovare un edificio storico che racchiudeva sia la vita religiosa che quella civile? Signori e Signore, ce l’abbiamo noi a Firenze.


Le curiosità di questo luogo magico saranno svelate durante la visita guidata che porterà a scoprire Firenze in famiglia: PUZZLE A ORSANMICHELE

Volete rimanere aggiornati sulle prossime visite guidate per bambini e famiglie a Firenze Iscrivetevi alla NEWSLETTER

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE