I GIOCHI RINASCIMENTALI 🎠

Quanto è bello quando i dipinti ci raccontano uno spaccato di vita del passato, quando si presentano come delle vere e proprie “cartoline” dell’epoca. Questa articolo vi parla di un dipinto e dei giochi rinascimentali.

🖼 Recentemente mi sono imbattuta in una vera e propria vetrina dei giochi rinascimentali: “Giochi di bambini“, dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio (1560).

 🎠 Molti giochi  sono ancora odierni, come le bolle di sapone, altri sono caduti in disuso perchè non proprio sicuri o igienici, come il 💩 rimestare le feci con un bastone.

i giochi rinascimentali

💡Sicuramente i bambini già nel Rinascimento avevano grande curiosità del mondo e immensa creatività, “arrangiandosi” con ciò che avevano a disposizione. Con l’aiuto della fantasia, dei semplici bastoncini di legno o semplici pietre potevano diventare dei veri e propri giocattoli.

Tantissimi erano i giochi in cui i bambini si potevano dilettare anche DA SOLI: 🏪 giocare al negozio, 🧢 ruotare un cappello sull’estremità del bastone, 🐎 unbastone di legno poteva trasforarsi in cavallo e noi diventare dei cavalieri medievali!

i giochi rinascimentali

⚽ Ma anche il pallone si otteneva usando ciò che  la natura offriva: la vescica di un maiale o pecora veniva riempita d’acqua, ed il gioco era fatto!

I GIOCHI RINASCIMENTALI 🎠

E cosa fare con un cerchio di legno ottenuto da delle vecchie botti distrutte? semplice! Il gioco del cerchio. Consisteva nel far ruotare dei cerchi, spesso abbelliti con dei sonagli per rendere il gioco più rumoroso, percuotendoli con dei bastoncini aventi un’estremità ricurva.

i giochi rinascimentali

I GIOCHI RINASCIMENTALI 🎠

Non è assolutamente un’invenzione rinascimentale, ma risale addirittura all’età greca. All’epoca era stabilito che i cerchi, normalmente in bronzo o addirittura i cerchioni di una ruota di carro, dovessero arrivare all’altezza dei fianchi dei bambini. E per rendere il tutto più divertente venivano inseriti dei cerchietti metallici più piccoli che, girando urtassero tra loro producendo un rumore assordante.

Molto probabilmente già nel passato i GIOCHI DI GRUPPO erano i privilegiati. Molti di noi, o i nostri figli, conoscono alla perfezione queste attività ricreative, ma è straordinario come fossero già praticate nel Rinascimento, ma addirittura in epoca greco-romana.

I GIOCHI RINASCIMENTALI 🎠

I GIOCHI RINASCIMENTALI 🎠

Il gioco del cavalluccio, in cui un bambino sta sulle spalle di un amico esisteva già in epoca greca, chiamato ephedrìsmòs. Il gioco, dipinto in molti vasi, si giocava a squadre: il ragazzo che teneva il compagno sulle spalle era bendato ed un terzo guidava l’amico indirizzandolo verso una pietra, ritta in piedi, da colpire.

Altri esempi di giochi di gruppo ancora odierni? Abbiamo il “seggiolin del papa“, la pentolaccia, cavalcare una botte.

i giochi rinascimentali

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE