I SEGRETI DELLE VIE DI FIRENZE 🛣️ 🗺️

L’articolo vi porterà a scoprire i segreti delle vie di Firenze. 🤔 Vi siete mai chiesti che cosa si cela dietro al nome di alcune vie della città?

Alcune strade sicuramente prendono il nome di personaggi illustri, ma altre invece sembrano proprio racchiudere una curiosità o segreto sorprendente (WOOOOOW 😲 🔝).

Se vi aggirate per il centro, alzate lo sguardo e cercate il nome delle vie. Vi assicuro che molte di queste vi faranno sorridere: 🌳 via dell’albero! 🧤 via del guanto! 🦆 via delle oche!

Oggi ve ne presento solo alcune, così, se un giorno passerete per il centro storico, avrete la possibilità di ricordarvi la storia e casomai farvi anche una bella  e sana risata 😂

VIA DELL’AMORINO ❤️: LA STORIA DI UN INTRIGO AMOROSO

vie di Firenze

❤️ Questa via, già “via dell’Amoricchio“, nasconde aneddoti di passione, tradimenti e di un intrigo amoroso . I protagonisti di questa storia sono Messer Nicia Falcucci, la sua bellissima moglie Lucrezia, Callimaco Guadagni, il quale era perdutamente innnamorato della donna, e un certo Messer Ligurio.

Siamo nel lontano XVI secolo e la coppia Nicia e Lucrezia, che abitavano proprio in questa via, non riuscivano ad avere figli (😭).  Il marito ormai si era convinto della sterilità della moglie, dando a lei tutte le colpe del caso.

🧙‍♂️🧪  Un giorno Messer Ligurio si rivolse a Nicia rivelandogli la ricetta di una pozione “magica” per risolvere il tutto: la mandragola 🌿. Il marito avrebbe dovuto preparare un infuso con quest’erba magica da far bere a Lucrezia, con la sola avvertenza che il primo ad avere dei rapporti con lei, dopo aver bevuto la pozione , sarebbe morto.

🤦‍♂️ Nicia, sconfortato, accettò di usare questa “posizione” e affidò a Ligurio il compito di trovare un disgraziato di cui sacrificare la vita.

Ma chi c’era dietro a tutto questo? Proprio Callimaco Guadagni, amico e complice di Ligurio, che si “sacrificò”, potendo consumare finalmente una notte d’amore con Lucrezia.

🎭 La vicenda fece, ovviamente, ridere tutta Firenze e si dice che ispirò la Mandragola, commedia di Niccolò Machiavelli.

VIA DEL GOMITOLO DELL’ORO 🧶

Vie di Firenze

💎 Solo il nome di questa via fa pensare allo sfarzo, alla ricchezza e all’essere stato un luogo esteticamente raffinato in passato, in quanto oggi l’accesso si confonde tra le bancarelle del Mercato Centrale di San Lorenzo.

🧵 Ebbene sì, in passato qui esistevano una grande quantità di laboratori, non d’oro (☝️ non orefici, per intendersi), bensì di tessitori e filatori d’oro. Queste botteghe producevano questo filo d’oro che veniva arrortolato in gomitoli da usare per ricamare e tessere broccati, sete e in particolar modo i paramenti sacri.

👑 In questa via ebbero la propria bottega i Bigordi, specializzati nell’intreccio di ghirlande d’argento e d’oro e perciò detti “ghirlandai“. Da questa famiglia di abili artigiani sarebbe poi disceso un ramo di pittori: a cominciare da Domenico Bigordi detto “il Ghirlandaio” (1449-1494), nella cui bottega si affacciarono svariati artisti di grande fama, come Michelangelo Buonarroti.

VIA DELLA STUFA: UN BEL BAGNO CALDO 🛁

I segreti delle vie di Firenze

🛁 💆‍ In passato con il termine “stufa” si indicava il luogo dove recarsi per poter fare un bel bagno caldo e rilassarsi. In questa via esisteva dal 1292 un’antica stufa detta “di S. Lorenzo” dove i cittadini potevano tranquillamente recarsi, ovviamente pagando l’ingresso.

Nel 1427 la “stufa” divenne di proprietà della famiglia dei Lotteringhi, i quali decisero di aggiungere al proprio cognome quello di “della Stufa“.

⚔️ La famiglia dei Lotteringhi della Stufa era antichissima, si narra addirittura che un loro avo fosse giunto in Italia come capitano di milizie germaniche dell’Imperatore Ottone III verso l’anno 1000.

🛡️ Sicuramente negli anni divennero ricchissimi, possessori di vaste terre specialmente nel Mugello. Nella famiglia si possono contare ben 12 Gonfalonieri di Giustizia e 40 priori di libertà.

Della serie “non ci facciamo mancare proprio niente“.


Le curiosità di altre vie di Firenze saranno svelate durante la visita guidata: FIRENZEOPOLI, IL QUIZ SULLE VIE DI FIRENZE

Volete rimanere aggiornati sulle prossime visite guidate per bambini e famiglie a Firenze? Iscrivetevi alla NEWSLETTER

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE