La storia della moda e del costume è piena di curiosità divertenti, alcune di queste saranno svelate durante il tour per bambini a Firenze.
“É tutto un altro paio di maniche“,questo modo di dire deriva da una moda del Medioevo e del Rinasicmento. Oggi ha il significato di “è tutta un’altra cosa”, ma qual è l’origine?
Nel Medioevo le maniche dei vestiti erano mobili: si potevano staccare e venivano cambiate a seconda delle diverse occasioni.

Per stare in casa? Si indossavano maniche più modeste e più comode. Per gli eventi importanti si preferivano quelle abbellite da gioielli, fiocchetti e vari orpelli che venivano gelosamente custodite nella cassapanca.

Le maniche si cucivano a livello delle spalle, oppure si allacciavano al corpetto grazie a dei nastrini. Volutamente si lasciava uscire uno sbuffo della camicia bianca sottostante, simbolo di appartenenza ad un determinata classe sociale. Ecco svelato il mistero di quei simpatici fiocchetti che spesso vediamo sui ritratti delle Dame.

I vantaggi di questo interscambio di maniche? Beh direi molteplici. Le maniche si sporcavano molto più facilmente rispetto al vestito e fare il bucato era senz’altro più faticoso di oggi.
Pur avendo più maniche che vestiti, le Dame risultavano indossare sempre un qualcosa di “nuovo”.
Infine le maniche erano anche un pegno d’amore: i fidanzati avevano l’abitudine di scambiarsele. Un gesto che equivaleva al moderno anello di fidanzamento. In caso di rottura del fidanzamento, avveniva la reciproca restituzione delle maniche donate in precedenza.
_______________________
Se vuoi saperne di più sulle stravagenze della Moda del passato ti aspetto al tour per bambini e famiglie a Firenze “Ma tu, come ti vesti?“ visita guidata a Palazzo Pitti.
Volete rimanere aggiornati sulle prossime Missioni Culturali o Gioco-Tour per bambini? Iscrivetevi alla NEWSLETTER
TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE