LA FIORITA DI SAN ZANOBI 🌺🌸🌼

🧐 Vi siete mai chiesti che ci sta a fare una colonnina lì accanto allo splendido e maestoso Battistero di San Giovanni?

💐 E come mai ogni 26 gennaio gli Sbandieratori di Parte Guelfa porgono sulla base di questa colonna dei fiori meravigliosi?

La storia della Fiorita di San Zanobi

Non si vuole ricordare la morte di qualcuno, quanto piuttosto un 😇 evento miracoloso avvenuto tantissimi anni fa. Il protagonista di questa storia è San Zanobi, primo vescovo di Firenze, vissuto fra il IV e il V secolo.

Il nostro Zanobi era amatissimo dal popolo fiorentino al punto che le sue spoglie erano state sepolte in pompa magna nella ⛪ cattedrale di San Lorenzo, all’epoca fuori dalle mura.

La storia della Fiorita di San Zanobi

Dopo molti anni si decise però che il luogo più consono per la sepoltura del vescovo dovesse essere la nuova Cattedrale di Santa Reparata (dove oggi sorge il Duomo di Santa Maria del Fiore) e pertanto si decise di trasferirne il corpo.

🥶 Era gennaio e faceva un gran freddo. Il corte funebre uscì da San Lorenzo ed imboccò Borgo San Lorenzo. Entrò dalle mura, varcando l’antica Porta Aquilonia. Proseguì camminando sul prato che costeggiava le antiche mura e fece ZIG ZAG tra gli alberi spogli 🍁🍂.

Fu a quel punto che il drappo che ricopriva San Zanobi sfiorò un vecchio olmo rinsecchito….l’ALBERO FIORì MAGICAMENTE🌷🌼🌸🌼!!!!

La storia della Fiorita di San Zanobi

L’antico olmo ormai non esiste più ma, in ricordo dell’episodio miracoloso, oggi sorge in quel luogo una colonna, detta appunto di San Zanobi. Ma c’è un particolare che rimanda all’albero: 👀 aguzzando la vista si potrà notare che nel fusto è incastonato un albero in bronzo.

La storia della Fiorita di San Zanobi

⚜️ Ogni anno, il 26 gennaio, in ricorrenze di quel miracolo, la base della colonna viene addobbata con corone di fiori bellissimi, si parla infatti della FIORITA DI SAN ZANOBI.


Di questo e di molto altro parleremo durante il gioco-tour per bambini con le macchinette fotografiche: 👀IO La VEDO COSì 

Volete rimanere aggiornati sulle prossime Missioni Culturali o Gioco-Tour per bambini? Iscrivetevi alla NEWSLETTER

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE