🎭 STENTERELLO: storia e origini della maschera fiorentina

Scopriamo insieme una delle curiosità fiorentine: la storia e le origini della tipica maschera di Firenze, Stenterello.

Stenterello fa parte del gruppo delle maschere della Commedia dell’Arte antica. Anzi si dice essere stata proprio l’ultima delle maschere della Commedia ad essere stata ideata.

🎭 STENTERELLO: storia e origini della maschera fiorentina

E mentre in Italia prendevano vita le maschere di Arlecchino – servitore  vivace, di Pantalone – padrone avaro,  a Firenze il nostro Stenterello non poteva non incarnare i caratteri tipici del personaggio fiorentino doc: chiacchierone, furbetto, impulsivo e ovviamente sempre pronto alla battuta e allo scherzo.

🎭 STENTERELLO: storia e origini della maschera fiorentina

Non si può definire di bella presenza perchè risulta essere un personaggio malandato, disordinato, naso prominente e senza mai un soldo in tasca.

Il suo abbigliamento trasandato è lo specchio del suo carattere: due scarpe basse diverse, una calza di un colore, l’altra di un altro, i pantaloni corti e stretti al ginocchio, la giubba a falde blu con risvolti a scacchi rossi e neri e il panciotto giallo canarino. Indossa un cappello a barchetta e una parrucca con il codino.

MA CHI E’ IL BABBO DI STENTERELLO?

Stenterello fu ideato nel XVIII secolo dall’attore fiorentino Luigi Del Buono, creatore di brillanti commedie popolari.

Del Buono era, proprio come il suo personaggio: magro, sparuto e  gracilissimo. Fu proprio il pubblico toscano a dare il nome a questa nuova maschera: il personaggio veniva vista come colui “che pare cresciuto a stento”, da qui Stenterello.

🎭 STENTERELLO: storia e origini della maschera fiorentina

Una lapide posizionata all’ingresso del chiostro di Ognissanti vuole proprio ricordare Del Buono e la sua creazione.


Durante il gioco-tour per bambini LO STRANO GALATEO RINASCIMENTALE. CENACOLO OGNISSANTI, prima di entrare nel chiostro di Ognissanti, ci fermeremo proprio di fronte a questa lapide per ricordare il nostro amato stenterello. 

Volete rimanere aggiornati sulle prossime Missioni Culturali o Gioco-Tour per bambini? Iscrivetevi alla NEWSLETTER

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE