Anche il festeggiato dell’anno, Leonardo Da Vinci, ha dedicato del tempo per stilare delle Buone Norme di comportamento da tenere a tavola.

Alcune sono veramente assurde e fanno capire qual’era la normalità di stare a tavola.
Mia madre al massimo mi diceva “stai dritta con la schiena!”, “giù i gomiti”, “sei a tavola non sul divano”…ma leggete quelli di Leonardo
1) NON POSARE LA TESTA SUL PIATTO 🙇♂️
2) NON METTERE BOCCONI MASTICATI NEL PIATTO DEL VICINO 😱
3) NON LECCARE IL VICINO 👅
4) NON SPUTARE NÉ DAVANTI NÉ FIANCO A SÈ 😖
5) LASCIARE LA TAVOLA SE DEVE ORINARE O VOMITARE 🤢
Ma non solo! Il nostro Leonardo era un vero e proprio Genio a 360°. Si dedicò anche alla 🔪 CUCINA 🔪.
Già durante il suo apprendistato presso la bottega del Verrocchio Leonardo decise di lavorare la sera come cameriere alla Taverna delle Tre Lumache 🐌in prossimità di Ponte Vecchio. Venne promosso Capo Cuoco, ma il suo successo durò ben poco proprio a causa del suo “ricettario” troppo scarso per i gusti dell’epoca. Proponeva quello che noi oggi definiamo nouvelle cuisine, trovando ovviamente il malcontento dei commensali abituati a grandi quantità di sbobbe per niente raffinate e di gusto.

💪 NON SI ARRESE!
Insieme all’amico Sandro Botticelli, gestì una locanda nel centro di Firenze, conosciuta come “Le tre rane di Sandro e Leonardo” 🐸. Il destino fu identico al precedente: piatti troppo raffinati che non piacevano e porzioni troppo ridotte.

Tra un sorriso ed un altro ora scoprite che Leonardo, oltre alle macchine da guerra inventò utili arnesi da cucina: frullatore, girarrosto azionato ad aria calda e addirittura la cappa aspirante.

Tra un sorriso ed un altro ora scoprite che Leonardo, oltre alle macchine da guerra inventò utili arnesi da cucina: frullatore, girarrosto azionato ad aria calda e addirittura la cappa aspirante.
Se vuoi saperne di più del Galateo e delle Buone Maniere ti aspetto al gioco-tour “Le Buone Maniere: riscriviamo il Galateo“, visita guidata al Cenacolo di Ognissanti.
Volete rimanere aggiornati sulle prossime Missioni Culturali o Gioco-Tour per bambini? Iscrivetevi alla NEWSLETTER
TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE