Cosa c’entra una castagna 🌰 con il monumento equestre 🐎 di Cosimo I che possiamo vedere in Piazza della Signoria?
Sono forse impazzita? Ebbene no! Si tratta di una delle tante e divertenti curiosità che riguardano la nostra amata città di Firenze.

Come sempre ripercorriamo la storia di questa bellissima scultura in bronzo per capire l’aneddoto.
🐎 IL MONUMENTO EQUESTRE DI COSIMO I
Nel 1587 Ferdinando I de’ Medici commissionò alllo scultore fiammingo Giambologna una statua equestre che celebrasse le gesta del padre Cosimo I, Granduca di Firenze.

Il Giambologna eseguì la scultura esaltando la figura del Granduca con un’espressione da grande condottiero e aggiunse, sul basamento, 3 bassorilievi che raffigurano episodi salienti della sua vita:
- L’elezione a duca, avvenuta nel 1537
- La conquista di Siena del 1555
- Il conferimento del titolo di Granduca nel 1569

AAA CERCASI CASTAGNA
🔎 🌰 Ma dov’è la castagna? Dobbiamo cercarla in questi bassorilievi?
No! La dobbiamo cercare direttamente sul cavallo.
In questo contesto per “castagna” non intendiamo le nostre amate ballotte o bruciate che mangiamo in inverno, bensì quella placca callosa a forma di castagna posta nella parte interna delle zampe anteriori dei cavalli.

CURIOSITÁ: “Contadini e montanini, scarpe grosse e cervelli fini!”
Si racconta che il Giambologna, quando fu scoperta l’imponente opera, fosse nascosto dietro la palizzata che ancora avvolgeva la base, per 👂 ascoltare le critiche del pubblico. Alcune furono costruttive, altre….direi “particolari”.
Un commento in particolare colpì la sua attenzione: fu quello di un contadino che pur esaltando l’esecuzione del cavallo che “sembrava vivo“, faceva però notare che al quadrupede mancava la “castagna” ❌🌰.
La cosa era vera ed il Giambologna fu ben lieto di perfezionare la sua opera, realizzando in un secondo momento proprio le “castagne” mancanti.
Di questo e di molto altro parleremo durante il gioco-tour per bambini in Piazza della Signoria: 🔎 CHI L’HA VISTO? Visita guidata in Piazza della Signoria 🔎
Volete rimanere aggiornati sulle prossime Missioni Culturali o Gioco-Tour per bambini? Iscrivetevi alla NEWSLETTER
TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE