Perchè Firenze è piena di leoni? Scopriamo insieme una delle tante curiosità fiorentine.
Non tutti sanno che camminando per Piazza della Signoria e sforzando la vista è possibile trovare una moltitudine di leoni 🦁. Qualcuno potrebbe anche esclamare 😱 “OH MAMMINA CHE PAURA!”. Sangue freddo: si trattano per lo più di sculture.

Ma vediamo di capire innanzitutto perchè così tanti leoni? Il leone, anzi più precisamente “Il Marzocco” era il simbolo, oltre che di potenza e di forza, del popolo fiorentino.
Nel XIV secolo però era facile imbattersi in leoni in carne ed ossa (e qui potete proprio urlare “OH MAMMA MIA CHE PAURA!”). Vivevano in un “serraglio” sul retro del Palazzo della Signoria nella strada conosciuta come Via dei Leoni.
I fiorentini erano veramente mooooolto orgogliosi di questi animali a tal punto che il loro modo di vivere veniva interpretato proprio come si fa con i fondi di caffè. Le cronache permettono di ricostruire 2 episodi direi singolari.
- L’ASINO CONTRO IL LEONE = BRUTTO PRESAGIO PER PAPA BONIFACIO VIII: lo storico cronista Giovanni Villani (1276-1348) ci racconta questo singolare episodio.

Un giorno un asino carico di legna si avvicinò al palagio dei leoni. Qui “o per paura che n’avesse, o per lo miracolo”, assalì ferocemente il leone, uccidendolo a suon di calci. Tutti pensarono “ahi ahi ahi questi son guai!” Fu ritenuto di brutto presagio per ✝️ papa Bonifacio VIII, che si trovava in visita a Firenze. Di lì a poco guarda caso il papa passò a migliore vita ⚰
- GIUBILO! SON NATI 6 LEONCINI: sempre il cronista Villani ci narra di questa nascita considerata un ottimo segno premonitore per Firenze.
“1337 nacquero 6 leoncini, la qual cosa fu segno di grande magnificenza della nostra città di Firenze”

Di questo e di molto altro parleremo durante la visita guidata per bambini in Piazza della Signoria: 🔎 CHI L’HA VISTO? Visita guidata in Piazza della Signoria 🔎
Volete rimanere aggiornati sulle prossime visite guidate per bambini e famiglie a Firenze? Iscrivetevi alla NEWSLETTER
TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE