🍷🍷🍷 TOC TOC! ECCO SERVITO UN BUON BICCHIERE DI VINO! 🍷🍷🍷
Ebbene sì, grazie ad alcuni articoli che girano sul web, leggo che una delle storiche buchette del vino di Firenze ha riaperto la sua porticina di legno🚪
Ma cosa sono queste strane buchette che caratterizzano spesso e volentieri i palazzi nobiliari di Firenze?

Non si tratta nè di tabernacoli per immagini sacre😇 , ma nemmeno porticine per gli gnomi 🧚♂️. Servivano, bensì, per vendere il vino dal produttore direttamente al consumatore, evitando l’intermediazione degli osti. Della serie “B2C: BUSINESS TO CONSUMER, dal produttore al consumatore“🍷👨
Noi abbiamo già provato a bussare, ma nessun bicchiere di vino c’è stato consegnato (almeno per ora 😅😉)

Vediamo insieme solo alcune curiosità che ruotano intorno a queste storiche porticine. Se volete approfondire l’argomento seguitemi durante il gioco-tour FIRENZEOPOLI: IL QUIZ SULLE VIE DI FIRENZE
- Le grandi famiglie aristocratiche fiorentine che possedevano terreni agricoli e latifondi fuori città, iniziarono ad investire sulla produzione vinicola 🍇 🍇.
- I loro palazzi in città furono dotati al pian terreno di una “buchetta del vino” con porticina di legno. Più precisamente la buchetta si affacciava su un vano al pian terreno del palazzo facilmente collegabile alla cantina, dove un servitore curava la vendita delle bottiglie del vino.

- In orario stabilito i “clienti” bussavano alla porticina TOC TOC e chiedevano la quantità di vino desiderata. I servitori addetti alla cantina del palazzo dovevano aprire la porticina, far uscire il fiasco e versare il vino.

- Se ci si fa caso infatti il vano delle buchette è alto e largo quanto un fiasco, il tipico contenitore di vetro impagliato, panciuto e con il collo lungo, usato in Toscana anche come misura del vino fino a poco tempo fa.

E tante tante altre curiosità e aneddoti si nascondono dietro le “buchette del vino”.
Anche i poveri potevano godere di questo particolare servizio, ma perchè? Erano tutti briaconi nel passato? Forse si nasconde una motivazione igienica?
Se siete incuriositi e avete voglia di tentare la “sorte” bussando alla porticina, vi aspetto al gioco-tour per bambini FIRENZEOPOLI: IL QUIZ SULLE VIE DI FIRENZE
Volete rimanere aggiornati sulle prossime Missioni Culturali o Gioco-Tour per bambini? Iscrivetevi alla NEWSLETTER
TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE