🍷 TOC TOC: LE BUCHETTE DEL VINO 🍷

Curiosità fiorentine: buchette del vino

🍷🍷🍷 TOC TOC! ECCO SERVITO UN BUON BICCHIERE DI VINO! 🍷🍷🍷

Ebbene sì, grazie ad alcuni articoli che girano sul web, leggo che una delle storiche buchette del vino di Firenze ha riaperto la sua porticina di legno🚪

Ma cosa sono queste strane buchette che caratterizzano spesso e volentieri i palazzi nobiliari di Firenze?

🍷 TOC TOC: LE BUCHETTE DEL VINO 🍷

Non si tratta nè di tabernacoli per immagini sacre😇 , ma nemmeno porticine per gli gnomi 🧚‍♂️. Servivano, bensì, per vendere il vino dal produttore direttamente al consumatore, evitando l’intermediazione degli osti. Della serie “B2C: BUSINESS TO CONSUMER, dal produttore al consumatore🍷👨

Noi abbiamo già provato a bussare, ma nessun bicchiere di vino c’è stato consegnato (almeno per ora 😅😉)

Curiosità fiorentine: buchette del vino

Vediamo insieme solo alcune curiosità che ruotano intorno a queste storiche porticine. Se volete approfondire l’argomento seguitemi durante il gioco-tour FIRENZEOPOLI: IL QUIZ SULLE VIE DI FIRENZE

  • Le grandi famiglie aristocratiche fiorentine che possedevano terreni agricoli e latifondi fuori città, iniziarono ad investire sulla produzione vinicola 🍇 🍇.
  • I loro palazzi in città furono dotati al pian terreno di una “buchetta del vinocon porticina di legno. Più precisamente la buchetta si affacciava su un vano al pian terreno del palazzo facilmente collegabile alla cantina, dove un servitore curava la vendita delle bottiglie del vino.
🍷 TOC TOC: LE BUCHETTE DEL VINO 🍷
  • In orario stabilito i “clienti” bussavano alla porticina TOC TOC e chiedevano la quantità di vino desiderata. I servitori addetti alla cantina del palazzo dovevano aprire la porticina, far uscire il fiasco e versare il vino.
🍷 TOC TOC: LE BUCHETTE DEL VINO 🍷
  • Se ci si fa caso infatti il vano delle buchette è alto e largo quanto un fiasco, il tipico contenitore di vetro impagliato, panciuto e con il collo lungo, usato in Toscana anche come misura del vino fino a poco tempo fa.
🍷 TOC TOC: LE BUCHETTE DEL VINO 🍷

E tante tante altre curiosità e aneddoti si nascondono dietro le “buchette del vino”.

Anche i poveri potevano godere di questo particolare servizio, ma perchè? Erano tutti briaconi nel passato? Forse si nasconde una motivazione igienica?


Se siete incuriositi e  avete voglia di tentare la “sorte” bussando alla porticina,  vi aspetto al gioco-tour per bambini FIRENZEOPOLI: IL QUIZ SULLE VIE DI FIRENZE

Volete rimanere aggiornati sulle prossime Missioni Culturali o Gioco-Tour per bambini? Iscrivetevi alla NEWSLETTER

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE

FOCUS JUNIOR AL MUSEO DELLA SPECOLA 🦆🐱🐋

Museo della Specola

Questo articolo non si soffermerà a raccontare la storia del Museo della Specola, il più antico museo scientifico d’Europa, bensì vi voglio raccontare alcune CURIOSITÀ che ruotano intorno al Mondo Animale, una sorta di Focus Junior o rivista Lo Sai che… della Specola.

🏃🏃🏃 Siete pronti a conoscere le 💊 5 pillole di saggezza e a correre a vedere dal vivo queste curiosità??? Ahimè a breve il museo chiuderà per restauro. Ergo: 🏃🏃🏃


FOCUS JUNIOR AL MUSEO DELLA SPECOLA 🦆🐱🐋

1. 🦐 ❤️ LO SAI CHE ESISTE UN VERO E PROPRIO NIDO D’AMORE PER UNA COPPIA DI GAMBERETTI?

Vi presento il Cestello di Venere! Questa spugna ospita una coppia, maschio e femmina, di giovani e piccoli gamberetti. Una volta cresciuti, però non possono più uscirne e tutta la vita si compie in questa sorta di “prigione d’amore”…della serie “2 cuori e 1 spugna”.

FOCUS JUNIOR AL MUSEO DELLA SPECOLA 🦆🐱🐋

2. 🦕 QUALE CROSTACEO HA VISSUTO INSIEME AI DINOSAURI?

Vi presento il Limulo! Un vero e proprio “fossile vivente”, si stima possa avere circa 550 milioni di anni. Ancora oggi è praticamente invariato, vive soprattutto lungo le coste atlantiche e nel sud-est asiatico fino ad una profondità di 30 m. Mentre i dinosauri si aggiravano sulla terra, lui pacifico nuotava nei mari!

FOCUS JUNIOR AL MUSEO DELLA SPECOLA 🦆🐱🐋

3. 🦛 LO SAI CHE L’IPPOPOTAMO HA IL SUDORE DI COLORE ROSSO?

Sangue???????!!!! 😱😱😱😱 Assolutamente NO! Dalle ultime ricerche è emerso che il sudore degli ippopotami è rosso/arancione con ben 2 funzioni: sia come antibiotico per proteggere l’animale da possibili malattie, sia come crema solare 🧴

FOCUS JUNIOR AL MUSEO DELLA SPECOLA 🦆🐱🐋

4.🐾 QUAL È L’ANIMALE CHE HA LE IMPRONTE DIGITALI SIMILI A QUELLE DELL’UOMO?

Stiamo parlando di quel gran dormiglione del Koala. Si pensa che le impronte li aiutino ad afferrare meglio la presa sugli alberi quando devono arrampicarsi, nutrirsi o dormire. Lo scienziato Maciej Henneberg afferma “🕵️La polizia durante un’indagine potrebbe facilmente confondere le impronte dei koala con quelle degli umani🕵️”

FOCUS JUNIOR AL MUSEO DELLA SPECOLA 🦆🐱🐋

5.🦆 LO SAI CHE L’ORNITORINCO È VELENOSO ?

Questo simpatico e coccoloso animale, un pò mammifero, un pò uccello e un pò rettile, è pure velenoso (#maiunagioia). I maschi, infatti, nelle zampe posteriori hanno uno sperone che contiene veleno letale per piccoli animali e molto doloroso per gli esseri umani.


💪 Non appena il museo riaprirà (sicuramente più bello!) noi saremo già pronti per andare a compiere una nuova Missione Culturale!!!

Volete rimanere aggiornati sulle prossime Missioni Culturali o Gioco-Tour per bambini? Iscrivetevi alla NEWSLETTER

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE

CALCIO STORICO FIORENTINO ⚽️ ⚜️

Calcio storico fiorentino

Il calcio storico fiorentino, conosciuto anche come calcio in costume o calcio in livrea, è una delle manifestazioni più sentite a Firenze.

Qualcuno potrebbe pensare ad una normale partita di calcio, ma non lo è. Il calcio storico, anzi, ha regole e tecniche di gioco sue personali. Ma vediamo di spiegare in maniera sintetica e chiara gli elementi fondamentali di questa disciplina.

REGOLE:

CALCIO STORICO FIORENTINO ⚽️ ⚜️

– Una partita del calcio storico (durata 50 min) è un misto tra il calcio ed il rugby, in quanto la palla può essere sia calciata che lanciata con le mani, ma anche lotta libera. Si possono vedere veri e propri scontri diretti che a volte sfociano in delle partite alquanto “violente”.

– Gareggiano 4 squadre corrispondenti ai 4 quartieri di Firenze: i Bianchi (Santo Spirito), i Verdi (San Giovanni), i Rossi (Santa Maria Novella), gli Azzurri (Santa Croce).

– si disputano 3 partite: 2 semifinali e 1 finalissima. Quest’ultima avviene il 24 giugno, giorno del santo patrono fiorentino: San Giovanni Battista. Il giorno di Pasqua vengono estratti a sorte gli abbinamenti delle partite.

– Non si parla di Goal ma di Caccia. La palla non dev’essere semplicemente lanciata in una rete ma dev’essere lanciata ad un’altezza precisa. In caso contrario viene concessa mezza caccia agli avversari.

ORIGINE:

Le origini vengono fatte risalire ad un’antico sport greco-romano chiamato Harpastum. che significa letteralmente “strappare via con forza” sia con le gambe ma anche con le mani. Dalle fonti sappiamo che i romani erano soliti praticare questo sport sia per diletto ma anche come forma di allenamento. Sulla base di questo si crede che il calcio storico fiorentino sia la continuazione di questa antica disciplina.

CALCIO STORICO FIORENTINO ⚽️ ⚜️

MA DOVE SI GIOCAVA? ED OGGI?

Anche in questo contesto ahimè non ci sono informazioni certe. Molto probabilmente in originine si giocava dove capitava, dove lo spazio lo permetteva.

Le fonti ci parlano di una partita nel gennaio del 1491 sul fiume Arno ghiacciato.

Soltanto a partire dal 1530 (in occasione della cosiddetta “Partita dell’Assedio”) la Piazza di Santa Croce è diventata il luogo principe di queste partite, e lo è tutt’oggi.

CALCIO STORICO FIORENTINO ⚽️ ⚜️

Volete rimanere aggiornati sulle prossime Missioni Culturali o Gioco-Tour per bambini? Iscrivetevi alla NEWSLETTER

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE

NON LECCARE IL VICINO 👅 Il Galateo di Leonardo da Vinci

Curiosità di Firenze: il galateo rinascimentale

Anche il festeggiato dell’anno, Leonardo Da Vinci, ha dedicato del tempo per stilare delle Buone Norme di comportamento da tenere a tavola.

Curiosità di Firenze: il galateo rinascimentale

Alcune sono veramente assurde e fanno capire qual’era la normalità di stare a tavola.

Mia madre al massimo mi diceva “stai dritta con la schiena!”, “giù i gomiti”, “sei a tavola non sul divano”…ma leggete quelli di Leonardo

1)  NON POSARE LA TESTA SUL PIATTO 🙇‍♂️

2) NON METTERE BOCCONI MASTICATI NEL PIATTO DEL VICINO 😱

3) NON LECCARE IL VICINO 👅

4) NON SPUTARE NÉ DAVANTI NÉ FIANCO A SÈ 😖

5) LASCIARE LA TAVOLA SE DEVE ORINARE O VOMITARE 🤢


Ma non solo! Il nostro Leonardo era un vero e proprio Genio a 360°. Si dedicò anche alla 🔪 CUCINA 🔪.

Già durante il suo apprendistato presso la bottega del Verrocchio Leonardo decise di lavorare la sera come cameriere alla Taverna delle Tre Lumache 🐌in prossimità di Ponte Vecchio. Venne promosso Capo Cuoco, ma il suo successo durò ben poco proprio a causa del suo “ricettario” troppo scarso per i gusti dell’epoca.  Proponeva quello che noi oggi definiamo nouvelle cuisine, trovando ovviamente il malcontento dei commensali abituati a grandi quantità di sbobbe per niente raffinate e di gusto.

NON LECCARE IL VICINO 👅 Il Galateo di Leonardo da Vinci

💪 NON SI ARRESE!
Insieme all’amico Sandro Botticelli, gestì una locanda nel centro di Firenze, conosciuta come “Le tre rane di Sandro e Leonardo” 🐸. Il destino fu identico al precedente: piatti troppo raffinati che non piacevano e porzioni troppo ridotte.

Curiosità di Firenze: il galateo rinascimentale

Tra un sorriso ed un altro ora scoprite che Leonardo, oltre alle macchine da guerra inventò utili arnesi da cucina: frullatore, girarrosto azionato ad aria calda e addirittura la cappa aspirante.

NON LECCARE IL VICINO 👅 Il Galateo di Leonardo da Vinci

Tra un sorriso ed un altro ora scoprite che Leonardo, oltre alle macchine da guerra inventò utili arnesi da cucina: frullatore, girarrosto azionato ad aria calda e addirittura la cappa aspirante.


Se vuoi saperne di più del Galateo e delle Buone Maniere ti aspetto al gioco-tour “Le Buone Maniere: riscriviamo il Galateo“, visita guidata al Cenacolo di Ognissanti.

Volete rimanere aggiornati sulle prossime Missioni Culturali o Gioco-Tour per bambini? Iscrivetevi alla NEWSLETTER

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE

“SCOPPIO DEL CARRO” e LA CHIESA DEI SANTI APOSTOLI

"SCOPPIO DEL CARRO" e LA CHIESA DEI SANTI APOSTOLI

Le visite guidate per bambini e famiglie a Firenze ci porteranno alla scoperta delle tante tradizioni di questa incredibile città, come per esempio la tradizione dello Scoppio del carro.

🎆 Se vi dico “SCOPPIO DEL CARRO” voi subito pensate a: Pasqua! Colombina! Brindellone!….ma poche persone pensano alla splendida chiesetta dei Santi Apostoli a Firenze.

Un vero e proprio gioiello romanico a due passi da Ponte Vecchio.

Visite guidate per bambini e famiglie a Firenze
"SCOPPIO DEL CARRO" e LA CHIESA DEI SANTI APOSTOLI

Ora vediamo di ripercorrere la tradizione dello Scoppio del Carro, incastrandoci anche questa chiesetta.

Cos’è lo scoppio del Carro? È la più antica tradizione popolare fiorentina che si tramanda ormai da oltre 9 secoli.  Le origini della cerimonia risalgono addirittura ai tempi delle crociate: si narra che ⚔️ Pazzino de’ Pazzi, di ritorno da Gerusalemme, portasse a casa con sé alcune pietre provenienti proprio dal Santo Sepolcro. 

Queste pietre sacre furono poi usate per accendere il 🔥 Fuoco Santo, che in seguito venne distribuito alle famiglie e al clero fiorentino per festeggiare la Pasqua.

"SCOPPIO DEL CARRO" e LA CHIESA DEI SANTI APOSTOLI

La famiglia de’ Pazzi costruì poi il carroBrindellone” decorato che ancora oggi anima la festa pasquale fiorentina per distribuire a tutta la città il fuoco benedetto. Ecco svelato anche il perchè troviamo 🐬 2 delfini 🐬addossati proprio sul fronte del carro: è lo stemma della famiglia Pazzi.

E come funziona lo Scoppio del Carro? Il giorno di Pasqua il “Brindellone” viene scortato da un corteo di sbandieratori e si ferma di fronte al Duomo. Intanto, all’interno della chiesa, l’arcivescovo accende con il 🔥 fuoco sacro un razzo a forma di colomba (chiamato appunto “la Colombina”🕊, simbolo dello Spirito Santo). La Colombina vola fuori dalla chiesa percorrendo un filo che va a colpire il Carro nella piazza, dando vita a spettacolari 🎆  fuochi d’artificio 🎆

"SCOPPIO DEL CARRO" e LA CHIESA DEI SANTI APOSTOLI
"SCOPPIO DEL CARRO" e LA CHIESA DEI SANTI APOSTOLI

Se la colombina compie l’intero percorso senza intoppi, come vuole la tradizione, significa che l’andamento dell’attività agricola avrà una “buona sorte”.

🤔 Arrivati in fondo al racconto voi sicuramente penserete: “e che ci incastra la Chiesa dei Santi Apostoli?”

☝ Secondo mistero svelato! All’interno di questa chiesetta sono conservate proprio le pietre/reliquie del Santo Sepolcro che vengono usate per accende solennemente il fuoco che infiamma la Colombina.

"SCOPPIO DEL CARRO" e LA CHIESA DEI SANTI APOSTOLI

➡ Se vuoi vedere uno Scoppio del Carro (anno 2018) clicca il link.


Volete rimanere aggiornati sulle prossime visite guidate per bambini e famiglie a Firenze Iscrivetevi alla NEWSLETTER


TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE

ORSANMICHELE: UN EDIFICIO UNICO AL MONDO

Orsanmichele

Firenze in famiglia è anche scoprire luoghi insoliti come l’incredibile chiesa di Orsanmichele. Un luogo pieno di storia e di curiosità. Un edificio unico al mondo.

Quante volte siamo passati affianco a Orsanmichele e la nostra reazione è stata “😮 WOW!”. Ma vi assicuro che se conoscete la storia di questo edificio l’effetto sarà un 😮 😮 DOPPIO WOW! perchè è veramente un edificio unico al mondo.

Prima di raccontarvi alcune sorprendenti curiosità, vi anticipo 3 elementi che ti porteranno a pensare “ancora non ci sono stato?! Non appena posso, andare 🏃🏃🏃 SU-BI-TO, da solo o in famiglia!

  1. è GRATISSEEE. Puoi godere senza spendere 1 euro delle opere originali di Donatello, Verrocchio, Ghiberti, Giambologna e altri.
  2. è un edificio UNICO al mondo
  3. si gode di uno dei PANORAMI più belli di Firenze

Ora passiamo a raccontare alcune curiosità, cercando di rispondere ad alcune domande.

PERCHE’ SI CHIAMA ORSANMICHELE?

Tanti tanti anni fa (metà del VIII secolo), dove oggi vediamo questo splendido ed imponente edificio, esisteva solo un ⛪ monastero femminile circondato da campi ed orti 🧺🥕🍅. Accanto all’edificio c’era un piccolo oratorio intitolato a San Michele Arcangelo, chiamata “San Michele in Orto”.

Il nome attuale di Orsanmichele deriva proprio dall’intitolazione della prima chiesetta dell’VIII secolo.

ERA VERAMENTE UN MAGAZZINO PER IL GRANO PRIMA DI ESSERE CHIESA?

Esatto! Nella prima metà del XIII secolo l’antico oratorio fu demolito e poco dopo si decise di edificare un🌾 mercato delle “granaglie”, del grano 🌾. Si trattava di una loggia aperta che poteva essere frequentata da tutte le persone interessate ad acquistare il grano.

Firenze in famiglia

🙏 Ma l’aspetto religioso non sparì del tutto! Infatti su uno dei pilastri della loggia si trovava un’immagine della Vergine che era molto venerata dal popolo, essendo ritenuta miracolosa.

Nel corso dei secoli ci si rese conto che il numero dei fedeli era di gran lunga superiore rispetto a quella delle persone interessate all’acquisto del grano. Si decise quindi di ⚠️ interrompere la vendita delle granaglie, chiudere la loggia con “tamponature” e convertirla in chiesa. La chiesa prese il nome di Orsanmichele in ricordo della prima intitolazione a “San Michele in Orto”.

MA CI SONO ELEMENTI VISIBILI CHE CI FANNO TORNARE ALLA MENTE IL MAGAZZINO DEL GRANO?

Certo! Abbiamo ben 3 elementi.

  1. l’effigie dello staio, unità di misura del grano
  2. gli anelli al centro delle volte che permettevano, facendovi passare una corda, di alzare i sacchi di grano invenduti ed evitare di darli alla mercé di ladri e topi 🐁.
ORSANMICHELE: UN EDIFICIO UNICO AL MONDO
  1. la buca per le granaglie su alcuni pilastri. Il grano era conservato al 1° piano, quindi veniva versato dentro i pilastri cavi così da arrivare rapidamente al pian terreno. Sotto la buca veniva posizionato il sacco di juta pronto per essere consegnato al cliente.
Orsanmichele buca granaglie

PERCHE’ E’ UN EDIFICIO UNICO AL MONDO?

Solo a Firenze esiste un edificio che nel corso della storia è stato mezza chiesa e mezzo granaio. Anche le altre città hanno un palazzo pubblico, noi abbiamo Palazzo Vecchio. In altre città troviamo cattedrali, noi abbiamo la splendida Santa Maria del Fiore.

Ma in quale altra città è possibile trovare un edificio storico che racchiudeva sia la vita religiosa che quella civile? Signori e Signore, ce l’abbiamo noi a Firenze.


Le curiosità di questo luogo magico saranno svelate durante la visita guidata che porterà a scoprire Firenze in famiglia: PUZZLE A ORSANMICHELE

Volete rimanere aggiornati sulle prossime visite guidate per bambini e famiglie a Firenze Iscrivetevi alla NEWSLETTER

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE

PESCE D’APRILE: LE ORIGINI 🐠

Pesce d'Aprile: le origini

🐠  BUON PESCE D’APRILE A TUTTI!  🐠

Ma qual’è l’origine di questa “scherzosa” usanza?

Le origini del pesce d’aprile non sono certe, anche se sono state proposte diverse teorie.  Quella più accreditata fa riferimento nuovamente all’entrata in vigore del calendario Gregoriano nel 1582 che fissò come principio dell’anno il 1 gennaio.

Pesce d'Aprile: le origini

Prima dell’adozione del calendario Gregoriano, il Capodanno era invece celebrato tra il 25 marzo e il 1 aprile ed era usanza scambiarsi doni 🎁

Soppressa la vecchia festività venne l’usanza di regalare un pacco vuoto per deridere la festa soppressa. Questa usanza venne chiamata Poisson d’Avril, per l’appunto “pesce d’aprile” 🐡🐟🐠

Pesce d'Aprile: le origini

Volete rimanere aggiornati sulle prossime visite guidate per bambini e famiglie a Firenze Iscrivetevi alla NEWSLETTER

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE

25 marzo: Capodanno Fiorentino

Il capodanno fiorentino è una delle festività ufficiali del comune di Firenze e si celebra il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione.

capodanno fiorentino

Firenze, città devota in toto alla Vergine Maria, non poteva scegliere giorno migliore per poter festeggiare l’inizio dell’anno. Il principio dell’anno corrispondeva al principio della venuta di Cristo. Cosa succede 9 mesi dopo? Ebbene sì è Natale e si celebra prorpio la nascita del Salvatore.

Nel 1582 entrò in vigore il calendario gregoriano che fissava l’inizio dell’anno al 1º gennaio, ma Firenze continuò a considerare il 25 marzo come il suo Capodanno.

25 marzo: Capodanno Fiorentino

Soltanto nel novembre 1749 il Granduca Francesco III di Lorena emise un decreto che fissava anche per Firenze il 1º gennaio come data iniziale dell’anno civile. Una targa commemorativa sotto la loggia dei Lanzi ricorda proprio queso avvenimento.

Nonostante ciò a Firenze questa tradizione è tutt’oggi molto sentita e continua a vivere. Nella data del 25 marzo, infatti, il Comune organizza ogni anno un corteo storico per accompagnare l’evento, con tanto di figuranti in costume, musica e sbandieratori.

Capodanno fiorentino

Il corteo rende omaggio ad una delle rappresentazioni dell’Annunciazione più care ai fiorentini: l’opera miracolosa che si può trovare nella Chiesa della Santissima Annunziata.

E’ proprio il caso di dire che a Firenze il Capodanno si festeggia ben 2 volte!


Volete rimanere aggiornati sulle prossime visite guidate per bambini e famiglie a Firenze Iscrivetevi alla NEWSLETTER

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE

Folletti a spassonell’arte

  • 6° capitolo: 
    VIDEO “LEONARDO + VIDEO LABORATORIO “IL QUADRO VIVENTE”

Leonardo         Laboratorio Leonardo

  • 5° capitolo: 
    VIDEO “BRUNELLESCHI + VIDEO LABORATORIO “LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI RUBATA”

Gioco Brunelleschi          Gioco Brunelleschi

  • 4° capitolo: 
    VIDEO “BOTTICELLI + VIDEO LABORATORI “VESTIAMO LA VENERE e DISEGNIAMO I FIORI DELLA PRIMAVERA”

Folletti a spassonell'arte         Folletti a spassonell'arte

  • 3° capitolo: 
    VIDEO “PALAZZO DAVANZATI” + VIDEO LABORATORIO “LA PAROLA NASCOSTA”

Palazzo Davanzati        Laboratorio Palazzo Davanzati

  • 2° capitolo: 
    VIDEO “GIOTTO” + VIDEO LABORATORIO “IL CERCHIO PERFETTO”

Folletti a spassonell'arte        Folletti a spassonell'arte

  • 1° capitolo:
    VIDEO “GLI ANTICHI EGIZi” + VIDEO LABORATORIO “I GEROGLIFICI”

Folletti a spassonell'arte          Folletti a spassonell'arte

⬆️ CLICCA SULLE IMMAGINI E GODITI I VIDEO ⬆️
*per il materiale del laboraorio contattatemi a info@francescaeventiculturali.it

TORNA ALLA HOME