CALCIO STORICO FIORENTINO ⚽️ ⚜️

Il calcio storico fiorentino, conosciuto anche come calcio in costume o calcio in livrea, è una delle manifestazioni più sentite a Firenze.

Qualcuno potrebbe pensare ad una normale partita di calcio, ma non lo è. Il calcio storico, anzi, ha regole e tecniche di gioco sue personali. Ma vediamo di spiegare in maniera sintetica e chiara gli elementi fondamentali di questa disciplina.

REGOLE:

CALCIO STORICO FIORENTINO ⚽️ ⚜️

– Una partita del calcio storico (durata 50 min) è un misto tra il calcio ed il rugby, in quanto la palla può essere sia calciata che lanciata con le mani, ma anche lotta libera. Si possono vedere veri e propri scontri diretti che a volte sfociano in delle partite alquanto “violente”.

– Gareggiano 4 squadre corrispondenti ai 4 quartieri di Firenze: i Bianchi (Santo Spirito), i Verdi (San Giovanni), i Rossi (Santa Maria Novella), gli Azzurri (Santa Croce).

– si disputano 3 partite: 2 semifinali e 1 finalissima. Quest’ultima avviene il 24 giugno, giorno del santo patrono fiorentino: San Giovanni Battista. Il giorno di Pasqua vengono estratti a sorte gli abbinamenti delle partite.

– Non si parla di Goal ma di Caccia. La palla non dev’essere semplicemente lanciata in una rete ma dev’essere lanciata ad un’altezza precisa. In caso contrario viene concessa mezza caccia agli avversari.

ORIGINE:

Le origini vengono fatte risalire ad un’antico sport greco-romano chiamato Harpastum. che significa letteralmente “strappare via con forza” sia con le gambe ma anche con le mani. Dalle fonti sappiamo che i romani erano soliti praticare questo sport sia per diletto ma anche come forma di allenamento. Sulla base di questo si crede che il calcio storico fiorentino sia la continuazione di questa antica disciplina.

CALCIO STORICO FIORENTINO ⚽️ ⚜️

MA DOVE SI GIOCAVA? ED OGGI?

Anche in questo contesto ahimè non ci sono informazioni certe. Molto probabilmente in originine si giocava dove capitava, dove lo spazio lo permetteva.

Le fonti ci parlano di una partita nel gennaio del 1491 sul fiume Arno ghiacciato.

Soltanto a partire dal 1530 (in occasione della cosiddetta “Partita dell’Assedio”) la Piazza di Santa Croce è diventata il luogo principe di queste partite, e lo è tutt’oggi.

CALCIO STORICO FIORENTINO ⚽️ ⚜️

Volete rimanere aggiornati sulle prossime Missioni Culturali o Gioco-Tour per bambini? Iscrivetevi alla NEWSLETTER

TORNA ALLE CURIOSITÀ NELL’ARTE